
La classe 2D
ha progettato una giornata in cui accogliere un ipotetico "ospite" immaginando di mostrargli le caratteristiche dello stile di vita Mediterraneo e le bellezze della nostra città .
Il nostro ospite sarà condotto a visitare due palazzi storici di Bisceglie :
Palazzo Tupputi e Palazzo Ammazzalorsa dei quali si descriveranno gli aspetti più salienti. Inoltre, in quanto”ospite”, abbiamo pensato alla degustazione dei nostri prodotti tipici, stilando un menù di 5 pasti che segue le principali regole della dieta mediterranea.
PROGETTO
“ OSPITALITA’ MEDITERRANEA”
Obiettivo : Favorire l’adozione di stili di vita salutari.
a.s. 2018-2019


Mangiare sano è la prima regola più importante per stare bene.



Benvenuto a Bisceglie, Gabriel.
In questo giorno che trascorrerai con noi ti faremo scoprire tante cose sulle nostre tradizioni e sulla nostra città.

Per iniziare bene la giornata partiamo subito con una buona e sana colazione!










E ora partiamo per la visita della nostra bella città che vanta secoli di storia e molti punti di interesse storico-artistico. Con i miei compagni di classe abbiamo realizzato dei disegni dei luoghi più belli di Bisceglie.


Veduta del porto con cinta muraria, Cattedrale e Palazzo Ammazzalorsa.

Palazzo Ammazzalorsa

Palazzo Tupputi






Nel cuore di Bisceglie abbiamo l'imponente Palazzo Tupputi, sede della Carboneria nel periodo rinascimentale.
Il palazzo fu fatto edificare nei pressi dell’antica porta di Zappino verso la metà del XVI secolo. L’ edificio cambiò denominazione verso la metà del XVIII secolo quando fu venduto ai marchesi Tupputi, che lo destinarono a dimora familiare. Con l’insediamento dei nuovi proprietari le grandi finestre del piano nobile vennero trasformate in balconi. Durante il periodo risorgimentale l’edificio fu sede della Carboneria. Il 5 luglio del 1820, a seguito dei moti liberali scoppiati nelle guarnigioni militari di Nola e di Avellino e all’insurrezione di Foggia, si svolse nei locali a pianterreno del palazzo, la Dieta delle Puglie, una storica riunione presieduta dal marchese Domenico Antonio Tupputi. In questa sede i carbonari pugliesi concordarono un’azione congiunta a sostegno della Repubblica Partenopea. Nel dopoguerra, l’edificio venne acquistato dal COMUNE DI BISCEGLIE. La superficie inferiore, è caratterizzata da un bugnato disposto a blocchi di pietra sbozzati.
Il piano nobile viene sottolineato da una cornice orizzontale, mentre la caratteristica principale è data dalle circa 2000 bugne di pietra locale tagliate a punta di diamante, che si sviluppano, sui livelli successivi delle due facciate, e si concludono con una trabeazione suggellata da un cornicione aggettante. Gli eleganti balconcini in ferro battuto, furono aggiunti nel XVIII secolo. Sia i balconi che le finestre del secondo piano sono inquadrate da raffinate cornici.
Tupputi Palace
Dated back to the 16th century, it is the most imposing palace in Bisceglie.
It’s a three-storey building: the ground floor is faced with a rustic ashlar, the main and the upper floors with a diamond-point ashlar. Inside the building, there is a large entrance hall with a groined barrel vault and the beautiful family coat of arms which is triumphally placed in the centre. The building has many large rooms, most of them with frescoed vaults.


E' l'ora di una buona merenda. Che ne dici di un pò di frutta di stagione? Anche a scuola noi facciamo sempre la "merenda intelligente" a base di frutta.





Ragazzi, fra poco tutti a tavola! Ho preparato per Gabriel delle ricette tipiche locali. Sono certa che gradirà i nostri sapori ...











E' il momento di riprendere la nostra visita nel centro storico con un altro importante Palazzo: Ammazzalorsa. Ecco il percorso a piedi che abbiamo fatto partendo da Palazzo Tupputi. Questo link vi collegherà al video realizzato durante la nostra passeggiata: https://drive.google.com/file/d/11T0COavmgceRQDRRyXkkTcWG8EbPtJxf/view?usp=drivesdk
Il palazzo Ammazzalorsa
Il palazzo Ammazzalorsa è un’ architettura settecentesca nel cuore storico di Bisceglie, situata lungo una strada che passa sulle strade aragonesi, in una posizione estremamente panoramica, affacciata sul porto antico.
Presenta due livelli , il primo quello a piano terra, in bugnato rustico,con una serie di aperture squadrate e senza porte di comunicazione tranne il portale principale.
Il secondo livello è costruito in pietra tufacea.
Il palazzo è dotato di un portale molto lineare sovrastato dall’ unico balcone con balaustra in pietra. All’interno del palazzo è conservata una collezione privata di dipinti del XX secolo, porcellane e carrozze.
Ammazzalorsa Palace
This massive building was built in the 18th century , in the first decades of the 20th century it underwent some decorative works. The owner Michele Ammazzalorsa wanted to confer the facade and the portal a majestic appearance typical of the 15th and the 16th centuries so as to witness the importance and grandeur of the family. It contains paintings by Grosso and sculptures by Dossena (20th century), a bas-relief by Vela (19th century) and other collections of paintings.



La tua città è molto bella e piena di posti affascinanti!
E' stato bello portarti un pò in giro per Bisceglie, ma ora fermiamoci un pò a gustare una fresca merenda!
E’ bene informarsi sui processi produttivi del cibo che si mangia e tenere in considerazione la distanza a cui è stato prodotto un alimento. Ogni volta che un alimento viene trasportato, infatti, si consuma energia e si inquina, senza dimenticare che, per poter arrivare fresco sulle nostre tavole, viene raccolto acerbo. Una soluzione semplice quanto sana consiste nel preferire il più possibile quegli alimenti che si trovano vicino casa nostra ( km 0)e sceglierli quando sono nel momento della loro maturazione naturale per questo offriamo al nostro ospite ancora frutta prelibata raccolta nelle nostre campagne con cui realizziamo un’ottima macedonia composta da frutta estiva prodotta nelle nostre campagne.



Infine, il nostro menù per la cena ...












Il Sospiro di Bisceglie, presidio Slow Food dal 2014, è dolce identitario di un territorio. Marchio del Comune di Bisceglie, diventa simbolo della città come il Dolmen della Chianca (media età del Bronzo), riconosciuto nel 2011 dall’UNESCO "Patrimonio testimone di una cultura di pace per l'umanità". La storia, la modernità nella leggerezza, la forma accattivante, il sapore unico e raffinato trasformano il sospiro in ambasciatore della città. Una ricetta che viene da lontano e testimonia l’antica cultura gastronomica di Bisceglie (BT).

Un pò di storia di questo famoso dolce...

Aneddotica. Si racconta che già dal XV secolo le suore Clarisse di Bisceglie nel loro monastero confezionassero i “Sospiretti delle monache”, realizzati con pan di spagna farcito con crema e ricoperti da glassa di colore rosa. Di qui la leggenda tramandata, senza alcun riscontro storico, secondo la quale le monache prepararono i dolci in occasione della festa nunziale tra Lucrezia Borgia e Alfonso d’Aragona, figlio illegittimo di Alfonso II di Napoli, che ebbe in regalo, in occasione delle nozze, il ducato di Bisceglie. Il matrimonio andò a monte. Gli invitati, sospirando per l’attesa, vennero consolati con i dolci chiamati da quel giorno sospiri appunto. Un altro aneddoto vuole che la forma del dolce tipico sia l’omaggio di un giovane pasticcere alla donna amata, ispirato dai suoi seni.
The "sospiro", a Slow Food presidium since 2014, is nowadays the identity of a territory. Brand of the Municipality of Bisceglie, it becomes a symbol of the city as the Dolmen della Chianca (middle Bronze Age), recognized in 2011 by UNESCO "Heritage witness of a culture of peace for humanity". Its history, its lightness, its captivating shape, its unique and refined taste transform the "sospiro" into an ambassador of the city. A recipe that comes from ancient times and testifies Bisceglie culinary culture.

The legend says that as early as the fifteenth century the Poor Clare nuns in their monastery in Bisceglie used to cook the "Sospiretti of the nuns", made with sponge cake filled with cream and covered with pink icing. Hence the legend according to which the nuns prepared those sweets on the occasion of the wedding between Lucrezia Borgia and Alfonso d'Aragona, the illegitimate son of Alfonso II from Naples, who was given the duchy of Bisceglie as a gift for the wedding. The marriage was never celebrated.
The guests, sighing for the long wait for the bride and the groom, were cheered up with those cakes, since then called "sospiri (sighs). Another anecdote pretends that the shape of the typical dessert is the homage of a young pastry chef to his beloved woman, inspired by her breast.


Con i compagni di classe abbiamo ricercato dei testi poetici sui nostri cibi locali.
Vuoi leggerli insieme?
con molto piacere ...

Sospiro
Se vieni a Bisceglie, o qui capiti a tiro
assaggia, assapora il sospiro
buon pan di spagna con cuore di crema,
con zucchero, glassa a coprire il tema,
d’ ogni sapore ne puoi trovare
ai frutti di bosco li devi assaggiare
Le feccazze’
La voln accd sonn
Fssot p’ sti fast-food
Ca venn stu scitt d’ hot dog
Marammecch ca zi’Anduni
Appen facia la feccazze’
E la chcia o furn d’ Nadin
Ev na fist p’tutt
La feccazze’ jov u’amor d l’ bars

Le cozze
Brutta brutta, sporca sporca
dentro il mar non fa figura
ma se pronta da mangiare
è davvero un altro affare,
delle cozze gratinate
ne puoi fare scorpacciate
la ricetta più apprezzata
è la cozza impanata

Il pomodoro
La sua polpa vivente,
è una rossa
viscera,
un sole
fresco,
profondo inesauribile (Pablo Neruda)

Pomodoro ”la strada”
Si riempì di pomodori mezzogiorno,
estate,
la luce
si divide
in due
metà
di un pomodoro
scorre per le strade
il succo

Il pomodorino
Il pomodorino un po’ grassottello
Ricorda un bimbo simpatico e grassottello
E come un po’birichino,
tra gli spaghetti gioca a nascondino.
Se mangiare lo vorrai
Impugna la forchetta e lo troverai!


Cuor di pomodoro
Oggi il sole si è alzato
E il bell’orto ha illuminatoTanti cuori brillano al sole
Sono rossi pomodori!
Tondi e lisci
O ricci e pasciuti
Io ti confesso: mi son sempre piaciuti!
A fettine con aglio, origano e un peperoncino
Un filo d’olio e un capperino:
un bel contorno al mio pranzettino!
Poesia sui taralli
O’ tarallo profuma :è chiatto e tunno
nasce a Napule, e va pe tutt’o munno.
Che tene ?pepe, ‘nzogna e past’e pane.
‘o panettiere ‘a forma ‘a fa ch’e mane.
E nforna tutte cose :s’ adda coce
Po’ sta ‘o tarallo ‘e Puglia:il tarallino,
fatto con l’olio.E’ assai più piccolino,
ha pochi grassi (lui di strutto è privo):
si posa bene con l’aperitivo.
Tarallino e tarallo so’speciale:
tra loro songo amice,e non rivale.
Si(arrassusia!)succede nu’ casino,
fernesce sempe a tarallucci e vino!

Muffins che passione
Io li mangio a colazione!
Muffins che bontà
Io li mangio in quantità!
Muffins che allegria
Da mangiare in compagnia!
Muffins che amore
Io li mangerei per ore!
Muffins che stupore
Mi piace tanto il loro sapore!
Muffins che tristezza
Li ho finiti troppo in fretta!
La dolcezza del cuore
Viene da dolci e bevande
Viene come la notte,
bianche come il paradiso
su questi muffins si imbastiscono versi o parlate leggere .
è questa l’ amicizia che nasce a tavolino
quando tu mi sorridi come un muffin
Ulivo
Piantare un ulivo. Coprire di paglia la terra, ripararlo dal freddo.
E sognare un giorno di vederci arrampicare tuo figlio. (Monica Lazzari)
L’ulivo comincia a spegnersi da dentro
Per questo il suo tronco si svuota e si contorce su se stesso in perenne movimento.
Io la dignità la racconto così. (Monica Lazzari)

Link alla video-canzone Vescegghie:
https://youtu.be/OlT8tesGJok

La classe 2D
ha progettato una giornata in cui accogliere un ipotetico "ospite" immaginando di mostrargli le caratteristiche dello stile di vita Mediterraneo e le bellezze della nostra città .
Il nostro ospite sarà condotto a visitare due palazzi storici di Bisceglie :
Palazzo Tupputi e Palazzo Ammazzalorsa dei quali si descriveranno gli aspetti più salienti. Inoltre, in quanto”ospite”, abbiamo pensato alla degustazione dei nostri prodotti tipici, stilando un menù di 5 pasti che segue le principali regole della dieta mediterranea.
PROGETTO
“ OSPITALITA’ MEDITERRANEA”
Obiettivo : Favorire l’adozione di stili di vita salutari.
a.s. 2018-2019


Mangiare sano è la prima regola più importante per stare bene.



Benvenuto a Bisceglie, Gabriel.
In questo giorno che trascorrerai con noi ti faremo scoprire tante cose sulle nostre tradizioni e sulla nostra città.
- < BEGINNING
- END >
-
DOWNLOAD
-
LIKE
-
COMMENT()
-
SHARE
-
BUY THIS BOOK
(from $12.39+) -
BUY THIS BOOK
(from $12.39+) - DOWNLOAD
- LIKE
- COMMENT ()
- SHARE
- Report
-
BUY
-
LIKE
-
COMMENT()
-
SHARE
- Excessive Violence
- Harassment
- Offensive Pictures
- Spelling & Grammar Errors
- Unfinished
- Other Problem
COMMENTS
Click 'X' to report any negative comments. Thanks!